Chi Siamo

Nuovi Orizzonti di Solidarietà
CHI SIAMO

Cooperativa Nuovi Orizzonti Onlus

Dal 1998 la Cooperativa Nuovi Orizzonti Onlus è impegnata ad aiutare le persone con disabilità e le loro famiglie, con l’obiettivo di migliorarne le condizioni di vita, assistendoli e supportandoli con percorsi utili al rafforzamento dell’autostima personale e dell’autonomia individuale. 

 

Lavoriamo per il cambiamento individuale e territoriale promuovendo la crescita di una comunità solidale!

 

  • Erogazione di servizi di supporto ed assistenza alla persona.
  • Organizzazione di Attività Ludico-Ricreative e/o di Socializzazione.

 

Affidati a Noi… Saremo i tuoi Compagni di Viaggio… verso Nuovi Orizzonti!

Persone… con le persone… per le persone...

I principi che ispirano i nostri interventi

I Fruitori sono i Veri Protagonisti

L’individualità, il rispetto e l’autodeterminazione sono alla base delle scelte, intraprese con cura, umiltà, cortesia, attenzione e disponibilità. L’utente e la sua famiglia partecipano attivamente al progetto educativo.

Il Lavoro sull'Autonomia

Il nostro compito consiste nel creare connessioni tra le varie risorse personali, del gruppo ristretto e della comunità più allargata, per facilitare l’attivazione delle risorse necessarie alla creazione del  maggior benessere possibile.

Efficienza ed Efficacia

I Servizi devono essere erogati rigorosamente in base ai criteri di efficienza ed efficacia, di uguaglianza e imparzialità verso gli utenti, con continuità e nel rispetto degli standard qualitativi previsti, che devono essere costantemente monitorati e quanto più condivisi con l’utenza.

Partecipazione Attiva, Democratica e Condivisa

La Cooperativa deve sviluppare rapporti fondati sulla partecipazione attiva, democratica e condivisa tra tutti gli operatori coinvolti nei servizi, promuovendo altresì percorsi di crescita professionale delle risorse umane.

Pensiamo Che

Il Nostro Impegno Quotidiano

Noi della Cooperativa Nuovi Orizzonti Onlus affermiamo con forza la necessità di garantire il pieno godimento di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali alle persone con disabilità, senza alcuna discriminazione.

SENSIBILIZZARE

Sensibilizzare la società nel suo insieme promuovendo una percezione positiva ed una maggiore consapevolezza sociale nei confronti delle persone con disabilità, attraverso il riconoscimento delle  capacità, dei meriti e delle attitudini delle  stesse.

LAVORARE PER IL FUTURO

Permettere alle persone con disabilità di ottenere e conservare la massima autonomia, le piene facoltà fisiche, mentali, sociali e professionali, ed il pieno inserimento e partecipazione in tutti gli ambiti della vita,  non solo a proprio vantaggio, ma anche per l’arricchimento della società.

Chi Siamo

Siamo un gruppo eterogeneo di persone impegnate nelle professioni di aiuto che tentano di unirsi e unire per migliorare e migliorarsi.

  • Chiara
    Tempo Libero
  • Annarosa
    Presidente
  • Davide
    Amministrazione
  • Ivan
    Finanziamenti
  • Ludovica
    Assistente Sociale
LA NOSTRA STORIA

1998

La Nuovi Orizzonti Società cooperativa sociale ONLUS si costituisce il 13/11/1998 su iniziativa di un gruppo eterogeneo di giovani educatori, operatori sociali, volontari ed ex obiettori di coscienza conosciutisi all’interno dell’Istituto di riabilitazione “Leonarda Vaccari” di Roma, che a vario titolo hanno condiviso le riflessioni e le esperienze vissute in campo sociale e l’esigenza di costruire nuove risposte ai bisogni delle persone con disabilità e dei loro familiari.

Dopo l’entusiasmo dei primi anni all’interno dei servizi residenziali e semiresidenziali dell’Istituto L. Vaccari, è emersa ben presto, tra la compagine sociale, la volontà di promuovere servizi di sostegno alle famiglie con disabilità e di valorizzazione del tempo libero dei ragazzi.

1999-2003

Nel 1999 inizia la collaborazione con l’Istituto Leonarda Vaccari per lo svolgimento di servizi socio-assistenziali nei laboratori del centro diurno, nel reparto residenziale e negli anni successivi nella Casa Famiglia “Silvia Dandini”.

Nel biennio 2002 – 2003 le prime soddisfazioni derivano dalla gestione di alcune assistenze domiciliari nella Provincia di Roma (Formello, Riano, Fiano Romano, Filacciano e Nazzano), dall’avvio dei week end di sollievo e soprattutto dalla nascita del primo centro diurno a Formello, gestito in stretta collaborazione con i familiari del territorio, a cui negli anni successivi si andranno ad aggiungere i centri diurni nei Comuni di Fiano Romano, Riano in collaborazione con la Coop Eureka I, Sinergie e la Coop Oltre.

Il raggio di azione delle attività promosse dal centro diurno esulano dagli spazi fisici concessici dal Comune, per mantenere un rapporto forte con la comunità. Si organizzano feste nella piazza principale, si distribuisce sul territorio il giornalino del centro, si coltivano le relazioni con i commercianti per favorire l’inserimento sociale dei destinatari, si attua una campagna informativa per disincentivare i cittadini che parcheggiano sui posti riservati alle persone con disabilità.

Nel 2003 la cooperativa decide di potenziare l’offerta dei servizi per il tempo libero rivolgendosi direttamente agli utenti (week end) e in concomitanza, grazie all’aggiudicazione di un bando indetto dal Dipartimento V di Roma  per la gestione di vari servizi di socializzazione (sport e uscite), sperimenta nuovamente la possibilità di programmare in maniera compartecipata i servizi (sia con gli utenti che con le istituzioni) delineando le premesse di un modello di intervento che verrà replicato nei successivi progetti. Nasce il primo progetto “Allenandosi a Divertirsi”, che prevede attività sportive di nuoto atletica, basket, calcetto e boccia e la partecipazione ad eventi sportivo e gare organizzati dalla FISDIR, SOI, ed altre federazioni ed enti di promozione.

2004-2012

Nel 2004 nasce il primo progetto “S’annamo a divertì”, che mira a rivalutare il tempo libero dei disabili e delle loro famiglie attraverso l’organizzazione di uscite serali e diurne e weekend fuori Roma.

Sempre nel 2004 va in scena “L’Asino che vola il primo spettacolo realizzato all’interno del laboratorio teatrale.

Nel 2007 iniziamo nel Comune di Campagnano, all’interno di un’ATI con Eureka I, il servizio di ed assistenza domiciliare, a cui poi si aggiungerà l’ assistenza scolastica per persone con disabilità nello stesso Comune.

Nell’estate del 2009 va in scena lo  spettacolo A Carte Scoperte realizzato all’interno del laboratorio teatrale.

Sviluppiamo sempre più esperienza nell’organizzazione e gestione soggiorni estivi per disabili, arrivando a portare nel 2010 oltre 100 ragazzi in vacanza organizzando oltre 30 gruppi estivi in collaborazione con la  ASLRM1,  privati e l’Istituto L. Vaccari.

Nel estate del 2010 va in scena lo spettacolo Nonno Felice realizzato all’interno del laboratorio teatrale.

La Cooperativa si aggiudica un progetto per servizi infermieristici ed assistenziali per la riabilitazione individuale di utenti post-comatosi presso il Centro Adelphi della Fondazione Roboris.

Nel 2012 Va in scena lo spettacolo “La Profezia dei Magna realizzato all’interno del laboratorio teatrale.

2013-2019

Per la prima volta organizziamo settimane bianche in adesione al circuito UISP/ Area Neve ad Alleghe (BL),  Bormio (SO), La Thuile (AO) e Pozza di Fassa (TN).

Inizia il Sevizio di  Assistenza Scolastica Specialistica presso l’ITA Emilio Sereni dapprima con il Consorzio Nausicaa e successivamente insieme al Consorzio Tiresia.

Nel 2014 al servizio di assistenza domiciliare individuale SAISH nel Municipio I di Roma Capitale si aggiunge quello presso il Municipio XIV, a cui negli anni successivi si aggiungeranno il XIII e XV Municipio.

Nel estate del 2015 va in scena lo spettacolo “La Profezia dei Magna” e “Diritti e Rovesci” presso il Teatro San Genesio, elaborato dal laboratorio teatrale integrato.

Continua l’attività sportiva con il Progetto “Atleticamente Superabile” per la realizzazione dell’iniziativa Sport Anch’io di Roma Capitale.

Nel 2019 con il progetto home care premium forniamo servizi di assistenza domiciliare con la coop Apriti Sesamo e con il progetto Home Care Premium Asilo di Savoia si rafforza la collaborazione con la Cooperativa Le Mille e una Notte.

2020-Oggi

Nel 2020 Insieme all’Associazione Loïc, iniziamo l’assistenza presso le case famiglia “Casa Maria Grazia” e “Casa Ingrid” di Capena. Organizziamo laboratori di yoga, computer ed uscite culturali presso i Centri Anziani Borgo Pio ed Angelo Emo nel Municipio I di Roma Capitale grazie al contributo di Autostrade per l’Italia.

In estate del 2021 riusciamo ad organizzare insieme a Mille e Una Notte 73 gruppi di soggiorni estivi in varie località italiane per la ASL RME e provati. Nel 2021 la Nuovi Orizzonti si aggiudica il Servizio OEPAC per l’assistenza scolastica nei Municipi I, XIII e XIV di Roma Capitale. Nello stesso anno ci aggiudichiamo inoltre il Servizio Dopo di Noi Municipio I.

Diventiamo consapevoli di quanto le attività del tempo libero influiscano in maniera diretta sul funzionamento della salute e sulla qualità della vita dei partecipanti, di quanto sia importante considerare la persona con disabilità e la sua famiglia protagoniste delle loro vite, di quanto sia strategico fare leva sui loro punti di forza, sulla loro motivazione e sulle risorse territoriali.

PARTENARIATO

Le Nostre Collaborazioni

SOSTIENICI

Con un tuo piccolo gesto puoi portare grandi sorrisi

 

 

Dona Ora

CONTRIBUISCI

Quando aiutare gli altri è più di una vocazione, diventa volontario!

 

Scopri di Più